VIDIAMOCI group 2019

mercato laurentino

d3214e65-7e74-426e-becb-d0738841eca4
65149d21-3136-4b03-b4a8-84d8e325f13d

La storia del mercato 

  Il mercato Laurentino è stato costruito verso la fine degli anni Ottanta quando un gruppo di operatori decise di partecipare ad un bando di concorso, indetto dal Comune di Roma, per l’assegnazione di posteggi nei nuovi plateatici attrezzati costruiti in diverse località periferiche della città tra cui proprio il Mercato Laurentino, ultimo avamposto sull’omonima via prima del Raccordo Anulare Sud.

Via Francesco Sapori.

de85b554-9780-43d7-a3d7-e23a051cbf4c

 Oggi il mercato si presenta come un piccolo centro commerciale in tutto simile a Casilino 23, dove le attività tradizionali del mercato alimentare pur rimanendo hanno fatto posto a vari servizi.

In comune i due mercati hanno la struttura coperta grazie a una tettoia in plexiglass che protegge dall' intemperie e la scelta di comunicare con la propria clientela attraverso il sito Internet e la pagina Facebook. Una sessantina di operatori che spaziano dagli eredi di quello che era il più anziano coltivatore diretto d'Italia Quinto, il figlio Marco e la nipote Beatrice, al nuovo banco dedicato al biologico (Habemus Bio) dal parrucchiere uomo e donna di Loretta e Annarita ai banchi di pesce (alcuni anche con la propria barca ad Anzio), dall' erboristeria di Rita alla lavanderia e sartoria di Cornelia, dalla profumeria con anche ricostruzione delle unghie di Alessandra agli alimentari regionali come L'isola dei sapori antichi che fa arrivare tutte le settimane i prodotti dalla Sardegna, e poi ancora macellai, il fornaio, la pasta all'uovo, l'abbigliamento per adulti e bambini, i surgelati, i casalinghi e una merceria.

“Chi viene da noi, clientela giovane e più matura, può veramente fare una spesa completa - spiega Mimmo detto Zio Faraone per le sue origini egiziane – le persone vengono al mercato per far la spesa ma poi lasciano le scarpe dal calzolaio, prenotano dal parrucchiere e finiscono nella mia agenzia di multiservizi che fa veramente di tutto: dal rinnovo della patente al pronto intervento di fabbro, falegname e idraulico, prenotazioni viaggi o anche solo il pagamento in posta delle bollette o la ricarica del cellulare”.

Secondo Mimmo, vicepresidente del mercato, il mercato sta tornando di moda anche tra i giovani perché “se riesce ad offrire dei veri servizi risulta veramente a portata di mano, presto qui accanto a noi costruiranno uno dei centri commerciali più grandi di Europa, ma io non sono per nulla preoccupato perché se loro rappresentano il futuro, noi rappresentiamo la storia. Tra i servizi che offre il mercato anche la possibilità per i disabili di andare al mercato grazie ad un pulmino messo a disposizione di alcuni sponsor nonché di poter fare la spesa on line con tanto di consegna a domicilio gratuita un giorno la settimana per i disabili e gli anziani. Tra gli atout del mercato anche la casetta dell'Acea, una fontanella hi-tech che eroga gratuitamente acqua fresca, naturale o frizzante, oltre a consentire di ricaricare cellulari e tablet grazie ad apposite porte usb. Acqua del sindaco gratis e pure elettricità.

profili social!!


facebook
youtube

VIDIAMOCI group 2019